Affreschi ed edicole votive decorano numerose case contadine di Arigna in Valtellina, un piccolo borgo alpino molto pittoresco sulle Alpi Orobie Valtellinesi a 814 metri, all’imbocco dell’omonima valle (Val d’Arigna).
Arigna è una piccola frazione del comune di Ponte in Valtellina nella provincia di Sondrio costituita da numerose contrade (Sazzo, Fontaniva, Gerna, Briotti, e Berniga). All’ultimo censimento risultavano ad Arigna solamente 33 abitanti. Solo in estate il borgo si ripopola. Alcuni degli abitanti che se ne sono andati alla ricerca di condizioni di vita migliori, e i loro discendenti, ritornano nelle antiche case ora trasformate in residenze estive. Durante l’inverno la mancanza di un negozio e di spazi comuni rende certamente difficile la vita dei pochi abitanti rimasti.
I muri di numerose case di Arigna sono decorate con affreschi ed edicole votive che risalgono principalmente al 1800 e che ci raccontano della profonda fede religiosa che accompagnava e sosteneva ogni momento della vita di questi montanari. Queste edicole votive localmente vengono chiamate santelle, un termine di origine dialettale usato anche nelle provincie di Brescia e Bergamo. Alcuni di questi dipinti a carattere religioso sono perfettamente conservati, altri stanno lentamente scomparendo consumati dal tempo e dalle intemperie. Fortunatamente quasi tutte le opere di restauro e sistemazione delle vecchie abitazioni hanno rispettato questi affreschi che sono perfettamente visibili a chi esplora le strette vie del piccolo paese.
Arigna è un piccolo borgo alpino nelle alpi Orobie valtellinesi a 814 metri, all’imbocco dell’omonima valle. Nell’ultimo censimento risultavano residenti ad Arigna 33 abitanti.
Una piccola curiosità: gli abitanti del piccolo borgo di Arigna vantano un illustre concittadino. Infatti, nel 1533 Giandomenico Scamozzi lasciò Arigna per trasferirsi a Vicenza dove fece fortuna come imprenditore edile. Vincenzo Scamozzi, il figlio di Giandomenico, divenne un famoso architetto noto ai più per aver portato a termine molte delle opere iniziate da Andrea Palladio, tra cui il bellissimo Teatro Olimpico di Vicenza, e per alcune importanti scritti di architettura.
Come arrivare ad Arigna
Arigna si può facilmente raggiungere dal fondovalle della Valtellina percorrendo per circa 6 km la comoda strada che sale dal ponte sull’Adda in località Casacce (comune di Ponte in Valtellina).
Volendo avventurarsi in una gradevole camminata consiglio di seguire il sentiero che sale dall’altro ponte sul fiume Adda in località Baghetto, nel vicino borgo di Chiuro. Si percorre un breve tratto del Sentiero Valtellina per poi salire verso l’abitato di Bruga, e quindi infilarsi nella stretta e ombrosa Val d’Arigna. Gradualmente il sentiero sale fino al borgo di Arigna. Tutto il percorso è molto bello, nella parte iniziale attraversa una zona coltivata chiamata Rivabella e quindi con un ponticello in sasso scavalca il torrente Armisa per entra in un fitto bosco sbucando direttamente sotto le case di Arigna. Dal ponte sul torrente si possono osservare numerose marmitte dei giganti piuttosto profonde e spettacolari.
Sconsiglio il sentiero Baghetto-Fontaniva ai mountain bikers meno esperti, ma lo raccomando a chi ama camminare in montagna. Agli appassionati hikers e mountain-bikers ricordo che da Arigna parte una bellissima decauville percorribile in bicicletta o a piedi che si snoda sul fianco della montagna per numerosi km.
Gli affreschi votivi di Arigna
Ho fotografato alcuni dipinti ed edicole votive di Arigna nel corso di una escursione a piedi nel luglio 2018. Non mi aspettavo di trovare questi affreschi per cui ho usato il cellulare, l’unica macchina fotografica a mia disposizione per l’occasione.







Visita alla contrada Fontaniva




Dove alloggiare
Per chi volesse trascorrere alcuni giorni esplorando questi angoli affascinanti e poco noti della Valtellina raccomando di prenotare una stanza presso il simpatico Bed & Breakfast Via Paradiso nella vicina Ponte in Valtellina. Il B&B è gestito da Norma e Giovanni. Mi ringrazierete!
Mappa di Arigna e della Val d’Arigna
Video di Arigna e della sua valle
Breve video che descrive l’abitato di Arigna e il problema dello spopolamento. Video realizzato da UnicaTV.
Altri borghi di Valtellina
Sondrio, sconosciuta cittadina delle Alpi
Sondrio è una piccola cittadina valtellinese posta alla confluenza del torrente Mallero con il fiume Adda. Ad un viaggiatore veloce e distratto Sondrio può sembrare un semplice punto sulla cartina geografica. Basta poco per scoprire le tante opportunità che questa cittadina alpina offre agli amanti della storia, della montagna, della cultura e della gastronomia. Ad…
Ponte in Valtellina: per le vie dell’antico borgo medievale
L’antico borgo medievale di Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, è una fonte inesauribile di stimoli visuali, culturali, storici e fotografici.
Chiuro, antico borgo di Valtellina
Chiuro è un antico borgo valtellinese che ha svolto un ruolo importante nella storia ed economia della Valtellina.
Un ringraziamento particolare va a Norma Ghizzo, la proprietaria, con Giovanni, del piccolo B&B Paradiso a Ponte in Valtellina, per l’aiuto nella corretta identificazione dei santi rappresentati negli affreschi votivi. Se vi sono degli errori sono certamente miei.
4 comments