Chiuro, antico borgo di Valtellina

Chiuro è un antico borgo valtellinese che ha svolto un ruolo importante nella storia ed economia della valle, sia per la presenza della famiglia Quadrio che per la posizione centrale nella geografia della valle. Questo taccuino fotografico di viaggio raccoglie alcune immagini delle numerose testimonianze che ancora oggi rimangono di questo importante passato.

Chiuro non solo è la capitale incontestata della vinificazione in Valtellina, ma soprattutto è un antico borgo con un centro ricco di storia medievale e rinascimentale.

Chiuro è la capitale incontestata della vinificazioni in Valtellina, con case vinicole famose come Nino Negri, Aldo Rainoldi, Nera. Ma Chiuro è soprattutto un antico borgo con un centro ricco di storia medievale e rinascimentale che offre tanti scorci interessanti. Passeggiare per le vie del paese e riscoprire la bellezza di tanti angoli a me familiari è un’emozione incredibile e offre ottime occasioni per scattare fotografie e approfondire la storia di queste valli.

La storia del borgo di Chiuro raccontata dalle immagini

Condivido alcune foto che ho scatttao in occasione delle mie visite a Chiuro, il mio borgo natale. Segnalo una raccolta analoga di fotografie che ho scattato nel vicino e altrettanto interessante borgo medievale di Ponte in Valtellina.

La chiesa parrocchiale di Chiuro è dedicata ai santi Andrea e Giacomo.
La chiesa parrocchiale di Chiuro è dedicata ai santi Andrea e Giacomo. Venne consacrata nel 1487 e ricostruita in stile barocco nel 1600.
Angoli nascosti di Chiuro: iscrizione d'amore rinascimentale con stemma della famiglia quadrio. L'iscrizione recita "Per tropo amar con pura fede, o ferito el core, come tu vede".
Iscrizione d’amore rinascimentale con stemma della famiglia Quadrio che un tempo governava il borgo.
L’iscrizione recita “Per tropo amar con pura fede, o ferito el core, come tu vede”.
Angoli nascosti di Chiuro: Angoli nascosti di Chiuro. Decorazione di una finestra rinascimentale.
Decorazione di una finestra rinascimentale nel centro storico.
Angoli nascosti di Chiuro, SO
Antico portone.
Angoli nascosti di Chiuro: stemma dell'antica famiglia chiurese Besta de Gatti
Stemma dell’antica famiglia chiurese Besta de Gatti
Angoli nascosti di Chiuro: il cortine noto a tutti in paese come la corte dell'Innocente
Il cortile noto a tutti in paese come la corte dell’Innocente
Angoli nascosti di Chiuro: la piccola via detta Strencia
La piccola via detta Strencia. Recentemente la pavimentazione della via è stata rifatta rendendo ancora più interessante questa zona. Un tempo questa stradina che si snoda tra antiche case e muri in sasso a vista veniva chiamata via di spüzzi, ossia via delle puzze.
Angoli nascosti di Chiuro: antico portone di era rinascimentale
Antico portone di era rinascimentale
Angoli nascosti di Chiuro: finestra rinascimentale con l'originale grata in ferro battuto
Finestra rinascimentale con l’originale grata in ferro battuto
Angoli nascosti di Chiuro: arco di Sansone dal quale si accede alla chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giacome e Andrea
Arco di Sansone dal quale si accede alla chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giacome e Andrea. L’affresco della deposizione è di Cipriano Valorsa (1515 – 1604).
Angoli nascosti di Chiuro: antica finestra con grata in ferro battuto
Antica finestra con grata in ferro battuto
Angoli nascosti di Chiuro: Chiuro: Caditoia del Castello Quadrio che sorge in centro al paese. Lo scopo della caditoia era quello di difendere l'accesso sottostante al castello da intrusioni indesiderate.
Caditoia del Castello Quadrio che sorge in centro al paese. Lo scopo della caditoia era quello di difendere l’accesso sottostante al castello da intrusioni indesiderate.
Angoli nascosti di Chiuro: stemma araldico della famiglia Gaifassi, di origine morbegnese.
Stemma araldico della famiglia Gaifassi, di origine morbegnese.
Angoli nascosti di Chiuro: Antico portale riadattato
Antico portale riadattato.
Angoli nascosti di Chiuro: antica casa contadina
Antica casa contadina
Angoli nascosti di Chiuro: antica casa contadina abbandonata
Antica casa contadina abbandonata
Cappella e portichetto dei Disciplini con affreschi realizzati da Cipriano Valorsa (1515 – 1604). L’affresco rappresenta Santa Marta che accoglie sotto la sua protezione i membri della congregazione dei Disciplini.

La mappa di Chiuro

Mappa di Chiuro, SO

Informazioni per i viaggiatori

Chiuro offre numerose ottime ragioni per una visita turistica. Oltre alla tradizionale cucina valtellinese qui si possono gustare alcuni dei migliori vini valtellinesi e visitare le principali case vinicole valtellinesi che qui hanno le loro storiche cantine. Chiuro e’ anche uno splendido punto di partenza per lunghe camminate lungo i terrazzamenti del lato nord della Valtellina, o per escursioni in montagna, a piedo o in mountain bike nella bellissima e sconosciuta Valfontana che si inoltra verso la Svizzera a nord del paese. Per gli appassionati di bicicletta, dal paese si accede facilmente allo splendido Sentiero Valtellina lungo il quale ci si puo’ spingere a est fino a Bormio e a ovest fino al lago di Como. Per gli amanti delle camminate e del MTB raccomando la divertente decauville che ad un’altitudine costante di circa 900 metri percorre le montagne di fronte a Chiuro. Ogni anno in autunno Chiuro ospita l’importante manifestazione del Grappolo d’Oro che offre una lunga serie di iniziative, in particolare segnalo la visita alle cantine del paese che per l’occasione vengono aperte al pubblico. Infine in poco tempo si può raggiungere la cittadina di Sondrio o un altro splendido borgo antico: Ponte in Valtellina.

Video dell’antico borgo di Chiuro

Includo alcuni video, non miei, di Chiuro per meglio illustrare lebellezze storiche di questo borgo.

Chiuro: Itinerari tra storia arte. Video realizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio.
Chiuro: scorci del paese
Le campane di Chiuro: Concerto solenne 1

Altri borghi di Valtellina

Sondrio, sconosciuta cittadina delle Alpi

Sondrio è una piccola cittadina valtellinese posta alla confluenza del torrente Mallero con il fiume Adda. Ad un viaggiatore veloce e distratto Sondrio può sembrare un semplice punto sulla cartina geografica. Basta poco per scoprire le tante opportunità che questa cittadina alpina offre agli amanti della storia, della montagna, della cultura e della gastronomia. Ad…

7 comments

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s