Vista di Sondrio

Sondrio, sconosciuta cittadina delle Alpi

Sondrio è una piccola cittadina valtellinese posta alla confluenza del torrente Mallero con il fiume Adda. Ad un viaggiatore veloce e distratto Sondrio può sembrare un semplice punto sulla cartina geografica. Basta poco per scoprire le tante opportunità che questa cittadina alpina offre agli amanti della storia, della montagna, della cultura e della gastronomia.

Ad un viaggiatore distratto Sondrio può apparire come un insignificante punto sulla mappa. Basta invece poco per scoprire le tante opportunità che questa cittadina alpina offre agli amanti della storia, della montagna, della cultura e della gastronomia.

Sondrio ha una lunga e fiera storia le cui tracce sono visibili un po’ ovunque. Questa cittadina offre un centro storico vivace, ricco di vita e generoso di stimoli per chi sa osservare. Essendo nato e cresciuto a pochi chilometri da Sondrio, sono stato a lungo ingannato dalla familiarità con questi luoghi considerando a lungo Sondrio come un luogo insignificante. Solo negli ultimi anni, visitando Sondrio non più come residente ma come turista, ho cominciato ad apprezzarne le bellezze, gli angoli nascosti, e le peculiarità. Non posso che invitare tutti a trascorrere alcuni giorni a Sondrio, a gironzolare con sguardo curioso per il centro storico, sedersi a uno degli affollati bar, assaggiare la cucina locale, e approfondire un po’ della movimentata storia di questa cittadina valtellinese. Se vi fermate anche solo per poche ore a Sondrio, approfittate di questa occasione anche per godere degli splendidi scorci che la città offre sui vigneti del Sassella e del Grumello e sull’intera dorsale delle prealpi Orobie.

Centro città e area pedonale a Sondrio
Centro città e area pedonale.
Contrada Scarpatetti, Sondrio
Contrada Scarpatetti.
Centro storico, Sondrio
Scorcio del centro storico.
Parcheggio ottimizato a Sondrio
Parcheggio ottimizato.
Palazzo Bosatta-Carbonera: scala elicoidale
Palazzo Bosatta-Carbonera: scala elicoidale con ringhiera in ferro battuto, risalente alla ristrutturazione del 1778.
Antica corte in Contrada Scarpatetti a Sondrio
Antica corte in Contrada Scarpatetti.
Vecchia corte in contrada Scarpatetti a Sondrio
Vecchia corte in contrada Scarpatetti.
Vecchia casa in contrada Scarpatetti, a Sondrio
Vecchia casa in contrada Scarpatetti.
Piazza Giuseppe Garibaldi a Sondrio
Piazza Giuseppe Garibaldi.
Castel Masegra, Sondrio
Castel Masegra, Sondrio

Osservazioni Naturalistiche Urbane

Chi segue questo blog sa che non poteva mancare una selezione delle mie osservazioni naturalistiche in ambiente urbano. Nella didascalia delle foto ho inserito il link alla corrispondente osservazione nel sito naturalistico iNaturalist del mio amico Ken-ichi Ueda.

Prickly Pear (Opuntia humifusa)
Prickly Pear (Opuntia humifusa), Scarpatetti. Si tratta di una specie invasiva arrivata dal continente Americano oltre 100 anni fa e perfettamente ambientatasi al clima del versante destro della valle. 7390
Ivy-leaved Toadflax (Cymbalaria muralis), Frazione Carolo, Ponte in Valtellina. Una pianta comune che cresce ai bordi delle strade e che mi colpisce sempre per la sua bellezza. 7391
Scarce Swallowtail (Iphiclides podalirius)
Scarce Swallowtail (Iphiclides podalirius), Torrente Mallero. Il letto del torrente pur essendo nel centro della città ha rivelato una inaspettata ricchezza naturalistica. 103629
Per chi non si ricordasse dove si trova Sondrio ecco un aiuto gentilmente fornito da Google.

Altri borghi di Valtellina

4 comments

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s