Sondrio è una piccola cittadina valtellinese posta alla confluenza del torrente Mallero con il fiume Adda. Ad un viaggiatore veloce e distratto Sondrio può sembrare un semplice punto sulla cartina geografica. Basta poco per scoprire le tante opportunità che questa cittadina alpina offre agli amanti della storia, della montagna, della cultura e della gastronomia.
Ad un viaggiatore distratto Sondrio può apparire come un insignificante punto sulla mappa. Basta invece poco per scoprire le tante opportunità che questa cittadina alpina offre agli amanti della storia, della montagna, della cultura e della gastronomia.
Sondrio ha una lunga e fiera storia le cui tracce sono visibili un po’ ovunque. Questa cittadina offre un centro storico vivace, ricco di vita e generoso di stimoli per chi sa osservare. Essendo nato e cresciuto a pochi chilometri da Sondrio, sono stato a lungo ingannato dalla familiarità con questi luoghi considerando a lungo Sondrio come un luogo insignificante. Solo negli ultimi anni, visitando Sondrio non più come residente ma come turista, ho cominciato ad apprezzarne le bellezze, gli angoli nascosti, e le peculiarità. Non posso che invitare tutti a trascorrere alcuni giorni a Sondrio, a gironzolare con sguardo curioso per il centro storico, sedersi a uno degli affollati bar, assaggiare la cucina locale, e approfondire un po’ della movimentata storia di questa cittadina valtellinese. Se vi fermate anche solo per poche ore a Sondrio, approfittate di questa occasione anche per godere degli splendidi scorci che la città offre sui vigneti del Sassella e del Grumello e sull’intera dorsale delle prealpi Orobie.

Osservazioni Naturalistiche Urbane
Chi segue questo blog sa che non poteva mancare una selezione delle mie osservazioni naturalistiche in ambiente urbano. Nella didascalia delle foto ho inserito il link alla corrispondente osservazione nel sito naturalistico iNaturalist del mio amico Ken-ichi Ueda.



Altri borghi di Valtellina
Chiuro, antico borgo di Valtellina
Chiuro è un antico borgo valtellinese che ha svolto un ruolo importante nella storia ed economia della Valtellina.
Ponte in Valtellina: per le vie dell’antico borgo medievale
L’antico borgo medievale di Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, è una fonte inesauribile di stimoli visuali, culturali, storici e fotografici.
Affreschi votivi ad Arigna, piccolo borgo nelle Orobie valtellinesi
Affreschi ed edicole votive decorano molte delle case di Arigna, un piccolo borgo nelle Alpi Orobiche valtellinesi. Sono una testimonianza della profonda fede religiosa che accompagnava la vita di questi montanari.
4 comments