About me (Franco Folini)

Franco Folini
Franco Folini

Mi chiamo Franco Folini. Sono un imprenditore italiano, di origine valtellinese. Nel 2003 ho fondato la mia seconda azienda con sede a Berkeley, sulla baia di San Francisco. Si chiama Novedge ad opera nel settore dell’eCommerce di prodotti software per la progettazione, una lunga e profonda esperienza ventennale nel mondo dell’ecommerce che mi ha dato l’opportunità di esplorare praticamente tutti gli aspetti del commercio online e del digital marketing. Come CTO prima e poi CEO di Novedge mi sono occupato, oltre che del funzionamento e crescita dell’azienda, anche di un po’ tutti gli aspetti tecnici, dal sito web fino agli strumenti di collaborazione, supporto alla vendita, e gestione del catalogo.

Dopo aver lasciato Novedge nel 2019, ho fondato una mia società di consulenza, eCommerce Boosters, che si occupa di aiutare aziende piccole e media ad affermarsi nel mondo dell’eCommerce con un approccio olistico che va a lavorare su tutti gli aspetti dell’eCommerce, dal marketing, al software, fino ai processi aziendali e di processamento degli ordini. In particolare ci occupiamo di favorire l’adozione di modelli di business subscription-based tra aziende del settore food.

Recentemente sono anche tornato ad insegnare. L’università della California a Berkeley mi ha infatti chiesto di tenere un corso (bootcamp) di Digital Marketing presso il loro dipartimento UC Berkeley Extension.

Le mie passioni

Da oltre quindici anni vivo in California. Le mie passioni, oltre alla mia azienda e alle tecnologie software che che utilizzo per il mio lavoro, sono la fotografia e tutti gli aspetti del mondo naturale, con un interesse particolare per la botanica. Tutte le mie osservazioni naturalistiche sono registrate e visibili pubblicamente sul sito iNaturalist. Nel blog tutti i riferimenti alle mie osservazioni naturalistiche sono marcati con l’icona di iNat come in questo esempio: 7381204.

Da oltre un anno ho aggiunto alle mie passioni il motociclismo. Sono proprietario di una Vespa GTV 300ie e di una Kawasaki Versys 1000 LT che mio consentono di esplorare con grande libertà gli ampi spazi dell’America vicini e lontani da casa. Ho una forte sensibilità per i temi ambientali e per tematiche di giustizia sociale.

Volontariato

Negli anni scorsi ho dedicato parte del mio tempo libero a BAIA, l’associazione business italo-americana con sede qui a San Francisco per cui ho scritto numerosi articoli pubblicati sul blog dell’associazione ripubblicati qui. Tra le tante attività svolte per BAIA, organizzavo due serie di eventi mensili: BAIA Geeks e BAIA Executives (ora terminato). Per qualche tempo ho anche collaborato con l’associazione valtellinese Punto.Ponte scrivendo alcuni articoli per il loro blog.

Background Professionale

Dimenticavo di accennare che ho una laurea in Scienze dell’Informazione e che terminati gli studi, dopo alcuni anni di ricerca presso il Politecnico e il CNR di Milano, sono stato chiamato come ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma. Ho tenuto vari corsi di CAD (Disegno Assistito da Calcolatore) e di Disegno Tecnico sia per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica che per quello che al tempo era il Diploma Universitario o Laurea Breve. In quella fase ho anche pubblicato un libro di testo che avuto un discreto successo nelle facoltà di ingegneria meccanica. Nonostante il mio amore per l’insegnamento, l’ambiente accademico italiano e le sue lotte intestine non mi entusiasmavano molto per cui ho abbandonato la carriera accademica e dopo un paio d’anni di lavor ocome consulente in Italia nel 2001 mi sono trasferito a San Francisco come Software Architect presso Actify, una (all’epoca) startup di software di supporto alla progettazione.

ItaliaGeeks

Dall’inizio del 2017, ho fatto uno spin-off del meetup che organizzavo per i geeks di BAIA rendendolo un entità indipendente e ridenominandolo Italia Geeks. Nell’ambito di ItaliaGeeks organizzo un evento mensile, usualmente ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco sotto l’etichetta Science and Technology. Ciascun evento attrae da 50 a 100 persone.

Licenza d’uso

Tutti i testi e le foto, salvo ove indicato diversamente, sono miei e sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial Share-Alike. Chi volesse utilizzare parte del materiale di questo blog, foto o testi, lo può fare a patto di rispettare le semplici e ragionevoli condizioni imposte dalla licenza Creative Commons. Per chi decidesse di utilizzare una qualche parte del blog una segnalazione non è richiesta ma sarebbe comunque gradita.

Dove Trovarmi

Mastodon

12 comments

  1. Bravo Franco. Belle le interviste realizzate per BAIA, associazione di cui ero a malapena al corrente, con un bel ritratto di una fiorente, attiva e intelligente comunitá italiana a cavallo di tutte le frontiere. Bisogna che mi dia una mossa.

  2. Grazie Chiara. Gli articoli per BAIA che ho ripubblicato sul mio blog sono sono un sottoinsieme. Visitando il blog di BAIA puoi trovare alcuni altri miei articoli oltre a post di altri autori.

  3. Hello Franco,

    I just wanted to comment saying that your Bay photos are fantastic! I work on a local project called Year of the Bay, in which we are trying to build an online archive of Bay Area memories from both institutions and individuals. I would love to have you contribute some of your photos (love the dolphin/surfer one for example from RichmondSF) to our project! A fun feature is being able to map them out by both location and time period, which you can check out examples of at the website link. Let me know if you are interested in setting up a Channel space on our project from which you can share/post photos, and I’ll be happy to share them through our social media channels as well.

    Best,

    Kerri Young
    Historypin Project Officer

  4. Hello Franco, how are you?
    I have read your blog and I really liked it. My name is Renzo Folini, my great-grandfather Giuseppe Folini was born in Ponte in Valtelina in 1882 and in 1910 he emigrated to Argentina.
    His family lived on the Via Moltoni. Will we have a family relationship?

    Kind regards, Renzo Folini.

  5. Hi Renzo,
    Thanks for reading my blog. I use the blog as a memory of everything I do. It’s a collection of personal and professional posts.
    Nice to meet you (online). I know very well Ponte and Via Moltoni.
    There are a few branches of Folini: the Folini in Chiuro, the Folini in Ponte in Valtellina, and the Folini in Castionetto (just 5 km from Chiuro). I assume they are all related, but I don’t know when the family split happened. All my Folini relatives live or were born in Chiuro. If you did the 23andme test we can check how long we have to go back to find a common ancestor.

    — Franco

  6. Egregio Folini, mi rivolgo a Lei nel tenttivo di avere un contatto con Cesare Marino, da lei intervistato diversi anni fa. Ho terminato la transposizione cinematografica di “Dal Piave al Little Bighorn” e prima di inviarla a Concorsi e Case Produttrici mi piacerebbe sentire l’opinione dell’autore. Non risco a trovare nessun modo di scrivergli; ho cercato anche Roberto Bonzio ma senza successo. Mi scusi se l richiesta Le sembra inopportuna ma per me è molto importante. Grazie, distinti saluti.

    Zanellati Matteo

  7. Salve Matteo,
    Se non e’ un problema diamoci del tu. Contatto subito Cesare, anche se non so se in questo momento si trova in Italia o qui nella sua casa americana. Appena mi risponde vi metto in contatto.

  8. Buongiorno Franco, faccio parte di una associazione culturale di Borgomanero (Novara) e stiamo cercando di organizzare una serie di conferenze per il prossimo autunno (pandemia a parte) . Vorremmo metterci in contatto con Cesare Marino per sapere se fosse interessato ma non sappiamo come. Può eventualmente darci una mano? Grazie e complimenti per il suo lavoro.
    Flavio

  9. Buongiorno,
    spero che tu sia il fratello di Marina.
    La ricordo con grande affetto, ripensando agli anni insieme fin dalla prima elementare.
    Cristina Rainoldi

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s