Percorrere il Sentiero Valtellina in bici è una splendida idea adatta a tutti: ciclisti, famiglie, e viaggiatori alla ricerca di nuove esperienze. La Valtellina è attraversata dal Sentiero Valtellina, una pista ciclabile che si estende in direzione Ovest-Est collegando Colico, all’estremità nord del lago di Como, con Bormio lungo un tracciato di 114 km che per gran parte del percorso costeggia il fiume Adda. È una pista ciclabile spettacolare che offre un susseguirsi di meravigliosi scorci su angoli sconosciuti della Valtellina.
Chi fosse interessato a percorrere tutto o anche solo parte del Sentiero Valtellina in bici trova tutte le indicazioni lungo il sentiero, ma è comunque raccomandato controllare online distanze e tempi di percorrenza del percorso, e informarsi sulle principali attrattive storiche, turistiche e gastronomiche nelle vicinanze del sentiero.
Il Sentiero Valtellina in bici raccontato in foto
Ho percorso e ripercorso con la mia vecchia mountain-bike il tratto centrale di questa splendida pista ciclabile della Valtellina che attraversa la media valle tra Morbegno a Tirano. Provo a raccontare con alcune foto gli angoli più spettacolari di questo splendido percorso.
Buona pedalata!
La passerella ciclo-pedonale sull’Adda a di Sondrio, uno dei miei punti di partenza preferiti.
All’altezza del piano della Selvetta il percorso corre lungo l’argine sinistro del fiume Adda.
La mia vecchia bicicletta sul sentiero che dall’abitato di Forcola sale lungo la montagna. Le occasioni per esplorare interessanti varianti del Sentiero Valtellina non mancano, ma per chi si avventura la prima volta sul Sentiero Valtellina raccomando di informarsi prima di uscire dal percorso standard.
Sirta di Forcola, uno dei più bei centro abitati che si incontrano lungo il sentiero Valtellina.
Sosta nel verde all’altezza dei Faedo, pochi km ad Est di Sondrio. Sullo sfondo la vigne dove maturano le uve di nebbiolo utilizzate per la produzione del vino DOCG Valtellina Superiore Grumello.
Il fiume Adda a Chiuro in località Baghetto. Si possono osservare a destra le acque limpide del tributario torrente Valfontana che gradualmente si uniscono alle acque più torbide del fiume Adda (probabilmente a causa di un temporale estivo in alta valle). Per chi fosse interessato, da qui parte il sentiero che sale fino allo storico abitato di Arigna a 814 metri slm.
Il sentiero Valtellina attraversa i boschi ripariali lungo l’Adda nel comune di Castello dell’Acqua.
Una delle tante case rurali che si incontrano nel territorio di Castello dell’Acqua.
Una scaletta di accesso ad un vecchio fienile nel territorio del comune di Castello dell’Acqua.
Il ponte sul fiume Adda a San Giacomo di Teglio. La case della frazione San Giacomo di Teglio sono strette tra la montagna a nord e il fiume a sud.
Il tratto della pista ciclabile tra San Giacomo di Teglio e Tresenda. Sullo sfondo si intravede la chiesa di San Giacomo, parrocchiale dell’omonima frazione.
Il tratto della pista ciclabile tra San Giacomo di Teglio e Tresenda. Sullo sfondo le vigne in cui si produce il vino DOCG Valtellina Superiore Valgella.
Una delle tante case rurali che si incontrano nel territorio del comune di Castello dell’Acqua. In origine queste zone non erano abitate tutto l’anno. I contadini e pastori della zona vi si trasferivano durante i mesi estivi per la fienagione per poi rientrare nelle abitazioni sulla montagna.
Il tratto della pista ciclo-pedonale tra San Giacomo di Teglio e Tresenda che corre lungo l’argine del fiume Adda.
Una visita alla Chiesa di San Giovanni Battista, nel comune di Castello dell’Acqua, richiede un breve deviazione luingo i sentieri che salgono verso l’abitato. Consigliato solo a chi si muove con una mountain bike.
Una piccola escursione di poche centinaia di metri lungo l’argine del torrente Malgina in località Piano di Castello Dell’Acqua. Questa è una zona molto interessante dal punto di vista naturalistico.
Il sentiero attraversa zone rurali in cui è frequente incontrare mucche, cavalli e asini al pascolo.
Una delle tante case rurali che si incontrano nel territorio del comune di Castello dell’Acqua. L’ampio portone rivela inequivocabilmente la destinazione come fienile di questo edificio.
Ponte medievale sul fiume Adda. Nel 1817, in seguito a una piena, il fiume Adda cambiò il proprio corso spostandosi più a ridosso del lato sud della valle lasciando il vecchio ponte letteralmente a secco.
Prati verdi all’altezza dell’abitato di Calcarola tra Tresenda e Tirano. Questa e’ una delle zone più incontaminate e più spettacolari del fondovalle.
Passerella ciclo-pedonale sul fiume Adda a Tresenda. Il Sentiero Valtellina passa a fianco senza attraversare questa passerella.
Il sentiero attraversa il centro storico di Tirano che offre numerosi interessanti scorci e ghiotte occasioni per rifocillarsi dopo la lunga pedalata.
Video del Sentiero Valtellina
Video (non mio) del Sentiero Valtellina
La mappa del Sentiero Valtellina (media valle)
Mappa della sezione centrale del Sentiero Valtellina. Il tratto misura circa 32 km.
La decauville Arigna-Vedello, nel Parco delle Orobie Valtellinesi è uno dei percorsi più interessanti da percorrere in bici in Valtellina per gli amanti delle Mountain Bikes che preferiscono percorsi più tranquilli con pendenze limitate.
La Valfontana (Valtellina) in autunno offre alcuni percorsi perfetti per la MTB. I caldi colori dell’autunno, l’aria ancora tiepida e un cielo incredibilmente blu.
belle foto,manca solo qualche scorcio di Piateda come mai?
Silvio, ho fatto molte foto di tipo naturalistico lungo il sentiero nel tratto del Comune di Piateda, ma non ho nessuna foto particolarmente bella del paesaggio per questo tratto. Ci riproverò la prossima volta.
Visto che condividiamo la passione per la lettura e per i viaggi, ti consiglio caldamente questo splendido libro: https://wwayne.wordpress.com/2016/03/20/un-viaggio-memorabile/. L’hai già letto?
ma dai ho fatto anche io un articolo su questo tratto!
grazie ma non riesco trovarlo nel tuo blog. Riesci a darmi un link?
Grazie!
Certo! Eccolo! https://ilmondosecondogipsy.com/2017/03/03/il-sentiero-valtellina/
Grazie a te per la risposta! 🙂
Grazie!
belle foto,manca solo qualche scorcio di Piateda come mai?
Silvio, ho fatto molte foto di tipo naturalistico lungo il sentiero nel tratto del Comune di Piateda, ma non ho nessuna foto particolarmente bella del paesaggio per questo tratto. Ci riproverò la prossima volta.