Lungo la costa dell’oceano Pacifico, circa 150 km a nord di San Francisco, si trova un affascinante pezzo di storia Californiana. Su una collina verde, di fronte all’oceano Pacifico, sorge Fort Ross, un autentico forte in legno, eretto dai russi nella prima metà del 1800. Benché l’aspetto ricordi i forti militari visti nei vecchi film western, questo forte non aveva obiettivi bellici, era una struttura difensiva costruita a supporto delle attività commerciali dei mercanti russi lungo la costa californiana.
Fort Ross sorge a nord di San Francisco, sulla costa dell’Oceano Pacifico. È un forte militare costruito dai russi interamente in legno nella prima metà del 1800 e ora trasformato in un museo aperto al pubblico.
All’epoca la California era una terra di nessuno, o almeno così la percepivano i pionieri occidentali ignorando la presenza delle popolazioni locali. I messicani iniziavano a penetrare in California dal sud a cavallo lungo un sentiero (El Camino Real) costruendo missioni e convertendo i locali alla religione cattolica. Negli stessi anni i mercanti russi scendevano dall’Alaska lungo la costa del Pacifico alla ricerca di pelli di foca e intrattenendo relazioni commerciali con le popolazioni native.
Fort Ross venne costruito nel 1812 dalla Russian-American Fur Company, una compagnia mercantile russa per il commercio di pellicce. Era un caposaldo in territorio californiano eretto come riferimento in un punto della costa dove fosse facile ormeggiare le navi e che desse facile accesso al legname pregiato delle foreste di sequoie millenarie (Sequoia sempervirens), al tempo abbondanti. Il forte si trova pochi km a nord dell’estuario del Russian River, un fiume navigabile che permetteva ai russi di spingersi facilmente all’interno sia per ragioni di approvvigionamento che di commercio. Nel giro di pochi anni, attorno al forte si costituì un villaggio, una piccola comunità di russi e nativi americani e con una importante componente di creoli (figli di matrimoni misti).
Nel 1841, poco prima del passaggio della California agli Stati Uniti, il forte venne venduto dai russi ad un mercante americano, John Sutter. Dopo una serie di eventi rocamboleschi e vari cambi di proprietà, nel 1903 il forte venne infine acquistato dallo stato della California con lo scopo di restaurarlo e preservarlo come monumento storico.
Il forte è oggi protetto e visitabile come parco storico dello Stato della California, Fort Ross State Historic Park.
Raccomando sinceramente una visita a chiunque si trovasse a percorrere questo tratto selvaggio di costa californiana.
Dov’è Fort Ross?
Una semplice mappa per collocare geograficamente il forte lungo la costa della California.
Racconto fotografico





Altre escursioni con la Kawasaki Versys 1000
Mototurismo: Lungo la Highway 4 attraverso la California agricola
Ecco il resoconto di un’altra piccola avventura motociclistica nella California centrale. Questa volta ho esplorato la parte di Central Valley attraversata dalla Highway 4 (California State Route 4) che nonostante il nome è una semplice strada a due corsie. Ho esplorato in particolare il tratto che va da Stockton, nel mezzo della pianura, fino ai…
Mototurismo: le montagne della Silicon Valley in sella alla Kawasaki Versys 1000
La Silicon Valley è circondata da montagne. Ad ovest, verso l’oceano pacifico, corre una piccola catena montuosa che protegge la valle dalle nebbie e dalle basse temperature dell’oceano. Lungo lo spartiacque di questa catena montuosa corre la Route 35, chiamata anche Skyline Boulevard. Una strada spettacolare che viaggia tra boschi di sequoie, viste mozzafiato e…
Mototurismo: la California con la Kawasaki Versys LT 1000
L’immunità dalla passione per la moto è stata solo temporanea; è infatti durata solo quindicina lunghi anni. Prima di trasferirmi negli Stati Uniti ero stato il felice proprietario di una Aprilia Pegaso 650. Topo alcuni anni il virus della motocicletta è ricomparso, improvvisamente. Tutto è iniziato in modo del tutto fortuito. Un amico rientrava in…
Mototurismo: Sierra Nevada e Mono Lake in sella alla Kawasaki Versys 1000
Il pretesto è quello di un giro in moto sulla Sierra approfittando di uno degli ultimi weekend di settembre con la consapevolezza che in questa stagione il tempo potrebbe cambiare rapidamente. In poche settimane le nevicate di stagione renderanno questi percorsi inaccessibili (almeno in moto) fino alla prossima primavera avanzata. Armato di questa splendida scusa…
Mototurismo: il Nord della California con una Kawasaki Versys
Cronaca fotografica di un viaggio motociclistico attraverso la California del Nord in sella alla Kawasaki Versys 1000 LT. Un viaggio ricco di incontri, emozioni e indimenticabili paesaggi. Visitare questi luoghi selvaggi e praticamente disabitati risveglia inevitabilmente alcune parti di me rimaste troppo lungo sopite nella tranquilla vita urbana. Day 1: da Berkeley ad Arcata Il…
Bellissimo il luogo e bellissime le foto
Grazie Marina! Decisamente un luogo unico.
Articolo molto interessante, il luogo sembra essere suggestivo…ovviamente splendide le foto
Grazie Daniela! Sempre generosa.