Articolo apparso nel dicembre 2013 sul blog di Punto.Ponte

Come costruire un albero solstiziale con delle semplici galle e come alternativa al tradizionale albero natalizio.
Il solstizio d’inverno, il giorno più breve dell’anno, si sta rapidamente avvicinando. Per celebrare questo evento perché non fare un albero diverso dai tanti alberi natalizi di questa stagione? Potremmo realizzare un albero che utilizzi solo materiali naturali di provenienza locale, che sia economico e che non ci richieda di invischiarci nelle smanie consumistiche di questa stagione. Il mio suggerimento è quello di realizzare un albero di galle.
Per realizzare questo albero avremo bisogno di un semplice ramo di circa 150-200 cm che possiamo procurarci in un bosco, e di alcune decine di galle, anche queste facilmente recuperabili in un bosco di querce. Le galle sono dei corpi legnosi che crescono sui rami di molte piante e che sono indotte da insetti o da funghi. Le galle più adatte a realizzare il nostro albero solstiziale sono quelle indotte sulle querce da una piccola vespa (Cynips quercusfolii in Italia, Andricus quercuscalifornicus in California). Queste sono galle sferiche con un diametro tra 1 cm e 8 cm. Ci serviranno anche dei gancetti avvitabili per trasformare le galle in bellissime decorazioni naturali. Appenderemo poi le galle al ramo fissandole con dei piccoli fermagli, gli stessi che si usano per le palline di Natale. Ovviamente dovremo trovare un modo per mantenere il nostro ramo verticale come fosse un piccolo albero. Per fare questo ci basterà un semplice vaso in cui inseriremo il ramo e che poi riempiremo con galle e ghiande fino ad ottenere una certa stabilità.
Buon solstizio d’inverno a tutti!
