Urchin Gall Wasp (Antron quercusechinus)

Cosa sono le galle? Un misterioso mondo tra botanica ed entomologia

Cosa sono le galle delle piante? Le galle, dette anche cecidi, sono dei corpi vegetali la cui formazione e crescita sono indotte nella pianta ospite da un fattore esterno come batteri, insetti (cinipidi), acari o funghi. Una sorta di reazione allergica della pianta ad un corpo estraneo. Descritta così, una galla (botanica) potrebbe ricordare una sorta di cancro vegetale dall’aspetto disgustoso. In realtà le galle sono bellissime e affascinanti; hanno forme molto fantasiose e colori diversissimi. Sono una parte del mondo naturale particolarmente interessante perché si trovano a cavallo tra il mondo animale e quello vegetale. Le più note sono le galle della quercia.

Le galle sono dei corpi vegetali la cui formazione e crescita sono indotte nella pianta da un fattore esterno come batteri, insetti, acari o funghi.

Un tempo alcune varietà di galle delle querce venivano in passato utilizzate, per la presenza di tannino, nella fabbricazione di inchiostri, in conceria e nella tintura dei tessuti. Oggi le galle sono semplicemente una curiosità botanica, vengono studiate da alcuni scienziati e attirano la curiosità di rari appassionati come me.

Origine delle galle (nessun mistero)

Per lungo tempo il mistero della galle ha affascinato gli studiosi. Ancora oggi, molti appassionati e scienziati si fanno domande su alcuni aspetti della loro origine e funzione. Nel caso più comune, lo sviluppo di una galla è indotto da un insetto, solitamente una piccola vespa. L’insetto deposita un uovo in un germoglio della pianta o su una foglia. Curiosamente, ogni insetto predilige una specie vegetale ben precisa, raramente più di una. Le galle in botanica sono dette cecidi, e la scienza che studia le galle è chiamata cecidologia. Al momento si conoscono circa 13’000 specie di insetti che inducono la formazione di galle. Questi insetti sono detti agenti galligeni o cecidozoi.
Gli scienziati hanno osservato che il minuscolo uovo deposto dall’insetto è avvolto da sostanze che, secondo meccanismi non ancora completamente chiari, inducono la pianta a sviluppare un corpo carnoso, chiamato galla. La galla, avvolgendo l’uovo e funzionando come un incubatore, ospiterà la piccola larva che si svilupperà dall’uovo nutrendola e proteggendola durante la crescita. Alcune galle invece delle foglie prediligono il tronco, altre ancora le radici.

Trovo le galle affascinanti e bellissime. Molte hanno forme incredibilmente fantasiose e colori intensi.

La forma e il colore di ciascuna galla sono specifici dell’insetto che la induce e della specie vegetale che la ospita. Questa caratteristica fa sì che per le galle più comuni è relativamente semplice identificare l’insetto, il batterio o il fungo che l’hanno indotta, pur senza vederlo direttamente.

Le più belle galle in Italia e in California

Molte delle mie osservazioni e fotografie, abitando in California, sono di galle californiane, ma le galle sono diffuse in tutto il mondo e in quasi tutte le varietà di piante. Le galle sono molto comuni anche in Italia, dove le più popolari e conosciute sono le galle di quercia. Per esplorare questo mondo sconosciuto e un po’ misterioso, ho incluso alcune immagini indicando il nome del fattore che ha indotto la galla, che per la maggior parte delle mie osservazioni è un insetto.
Nelle didascalie ho incluso un link alla corrispondente scheda di iNaturalist che raccoglie tutti i dettagli dell’osservazione scientifica, come ad esempio la data e l’esatta posizione geografica. Non per tutte le osservazioni sono riuscito a identificare con certezza il fattore che indotto lo sviluppo della galla, non sempre è facile. Per chi non lo conoscesse, iNaturalist è un sito di citizen science, cioè un sito con scopi scientifici utilizzato primariamente da cittadini semplici. Da alcuni anni registro e archivio tutte le mie osservazioni naturalistiche con iNaturalist e invito anche voi a fare altrettanto.

Galle di quercia indotte da una piccola vespa (Andricus dentimitratus), osservate in Toscana.
Galle di quercia indotte da una piccola vespa (Andricus dentimitratus), osservate in Toscana. 1929554
Galla indotta su una varietà di salice da un imenottero localmente chiamato Willow Apple Gall Sawfly (Pontania californica). Galla comune in California.
Galla indotta su una varietà di salice da un imenottero localmente chiamato Willow Apple Gall Sawfly (Pontania californica). Galla comune in California. 452028
Galla indotta sulla quercia da una vespa detta Club Gall Wasp (Atrusca clavuloides), comune in California.
Galla indotta sulla quercia da una vespa detta Club Gall Wasp (Atrusca clavuloides), comune in California. 451821
Galla indotta su quercia da una vespa detta Clustered Gall Wasp (Andricus brunneus). Comune in California.
Galla indotta su quercia da una vespa detta Clustered Gall Wasp (Andricus brunneus). Comune in California. 435169
Galla su quercia indotta dalla vespa detta Urchin Gall Wasp (Antron quercusechinus). Galla comune in California.
Galla su quercia indotta dalla vespa detta Urchin Gall Wasp (Antron quercusechinus). Galla comune in California. 423743
Galla indotta dalla piccola vespa detta Gray Midrib Wasp (Cynips multipunctatus). Comune in California.
Galla indotta dalla piccola vespa detta Gray Midrib Wasp (Cynips multipunctatus). Osservata in California. 423716
Galla detta Spined Turban Gall indotta su una quercia da una piccola vespa (Antron douglasii). Osservata a Lafayette e molto comune in California.
Galla detta Spined Turban Gall indotta su una quercia da una piccola vespa (Antron douglasii). Osservata a Lafayette e molto comune in California. 401336
Crystalline gall wasp (Andricus crystallinus)
Spettacolare galla cristallina indotta su quercia da una piccola vespa (Andricus crystallinus), comune in California. 423982
Galle indotte da un acaro detto Willow Gall Mite (Aculops tetanothrix) su una varietà locale di salice, detto arroyo willow (Salix lasiolepis). Sia l'acaro che il salice sono comuni in California.
Galle indotte da un acaro detto Willow Gall Mite (Aculops tetanothrix) 108316 su una varietà locale di salice, detto Arroyo Willow (Salix lasiolepis). Sia l’acaro che il salice sono comuni in California.
Comune galla dei salici californiani indotta da un imenottero detto Willow Apple Gall Sawfly (Pontania californica), molto comune in California.
Comune galla dei salici californiani indotta da un imenottero detto Willow Apple Gall Sawfly (Pontania californica), molto comune in California. 60367
Particolare galla che sis sviluppa sui germogli di Poison Oak (Toxicodendron diversilobum), comune in California. Probabilmente indotta da un fungo o un batterio.
Particolare galla che si sviluppa sui germogli di Poison Oak (Toxicodendron diversilobum), comune in California. Probabilmente indotta da un fungo o un batterio. 58782
Galla indotta da un insetto della famiglia dei Cecidomidi del genus Iteomyia osservata a Marin County, California. Si sviluppa su una varietà locale di salice detto arroyo willow (Salix lasiolepis).
Galla indotta da un insetto della famiglia dei Cecidomidi del genere Iteomyia 5345 osservata a Marin County, California. Questa galla si sviluppa su una varietà locale di salice detto Arroyo Willow (Salix lasiolepis).
Comunissima galla di quercia indotta da una vespa appartenente alla superfamily Cynipoidea (Andricus quercuscalifornicus), osservata in California. Una curiosità  di questa vespa: non è mai stato osservato alcun esemplare maschile di questa specie. Potrebbe non esistere, gli scienziati stanno ancora indagando.
Comunissima galla di quercia (primariamente su Valley Oak Quercus lobata) indotta da una vespa appartenente alla superfamiglia Cynipoidea (Andricus quercuscalifornicus), osservata in California 5295. Una curiosità di questa vespa: non è mai stato osservato alcun esemplare maschile di questa specie. Il maschio di Andricus quercuscalifornicus potrebbe non esistere! Gli scienziati stanno ancora indagando.
Galla detta "Scopa delle streghe" probabilmente indotta da un fungo e sviluppatasi su un cespuglio. Osservata a San Pedro Valley Park a Pacifica, CA.
Galla detta “Scopa delle streghe” probabilmente indotta da un fungo e sviluppatasi su un cespuglio. Osservata a San Pedro Valley Park a Pacifica, CA.
La splendida galla indotta dalla piccola vespa detta Coral Wasp (Disholcaspis corallina) 23378 osservata su una quercia blu (Quercus douglasii) nel nord della California.
La splendida galla indotta dalla piccola vespa detta Coral Wasp (Disholcaspis corallina) 23378 osservata su una quercia blu (Quercus douglasii) nel nord della California.

Approfondire cosa sono e come si generano le galle

Ho incluso alcuni video per meglio capire cosa sono le galle quali sono i processi biologici che danno luogo a questi interessanti corpi vegetali.

Per chi volesse approfondire l’affascinante mondo delle galle raccomando questo breve video divulgativo della BBC, narrato (in inglese) da David Attenborough.
Un video (in inglese) realizzato da Deep Look, un canale YouTube dedicato a scienza e natura.

Un’idea creativa per usare le galle

Letture per approfondire la conoscenza delle galle

Ronald A. Russo
Field Guide to Plant Galls of California and Other Western States (in inglese)
University of California Press, 2007
Amazon


Giuseppina Pellizzari Scaltriti
Guida al riconoscimento delle più comuni galle della flora italiana (in italiano)
Pàtron editore, 1989
Amazon


Margaret Redfern
Plant Galls (in inglese)
HarperCollins Publishers, 2011
Amazon

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s