Correre nella baia di San Francisco, tra Oakland, Berkeley e Marin County: #IoCorroQui. Amo la corsa, e sono sempre alla ricerca di luoghi visivamente stimolanti per motivarmi a correre di più e per appagare la mia insaziabile voglia di paesaggi, viste mozzafiato, e ricordi memorabili. Questo articolo propone una collezione di immagini dei luoghi che si affacciano sulla baia di San Francisco in cui ho corso e corro ogni volta che ne ho l’opportunità. Le foto includono una breve didascalia in cui racconto dove la foto è stata scattata e perché amo correre in quel luogo.
Per ciascun percorso ho aggiunto un link al percorso Strava che riporta con precisione la mappa del percorso, con distanze e altitudini.
I migliori percorsi dove correre nella baia di San Francisco
Ho scattato queste foto scattate durante alcune delle mie attività podistiche nelle località e colline attorno alla baia di San Francisco. Chi facesse tappa a San Francisco per ragioni di turismo o di lavoro può facilmente raggiungere, traffico permettendo, tutte le località qui descritte. Alcuni percorsi sono prettamente urbani, come ad esempio il Lake Merritt a Oakland e Twin Peaks a San Francisco, mentre altri percorsi sono più selvaggi, come ad esempio il Nimtz Trail sulle colline di Berkeley.
Lake Merritt a Oakland. Il giro del lago misura esattamente 5 km. Percorso perfetto per una corsetta rilassata la domenica mattina. Si corre nel verde del parco e si incontrano tanti personaggi singolari.Altra immagine di Lake Merritt a Oakland. L’intero loop attorno al lago misura 5 km ed è percorribile lungo un tracciato di uso esclusivo per runner e camminatori. Temescal Lake sulle colline di Oakland. Un piccolo laghetto che con un loop di circa 1.2 km. Volendo c’è anche un loop più esterno che sale un poco sul bordo della collina e misura circa 1.8 km. Il laghetto si trova esattamente sulla Hayward Fault.Altra immagine di Temescal Lake sulle colline di Oakland che offre un divertente loop di 1.2 km. Perfetto per chi volesse fare almeno un paio di giri. Alla base del laghetto c’è un ampio parcheggio quasi sempre semivuoto.Il laghetto Aquatic Park a Berkeley. Il loop è di circa 3.7 km e il luogo interessante per varie ragioni. Qui i locali fanno sci d’acqua e canottaggio. Un lato del lago è affiancato dall’autostrada rendendo quel tratto rumoroso e poco naturale.Immagine catturata lungo il Bay Trail che costeggia la baia di San Francisco su lato est. Questo punto si chiama Point Emery Park. Offre un piccolo parcheggio e può essere usato come partenza per corse che seguono il Bay Trail in direzione nord. I più allenati possono considerare di arrivare fino all’interessante museo di Rosie the Riveter (ingresso gratuito) per un totale, incluso il ritorno di 20.2 km. Ovviamente sono possibili anche percorsi più in base al livello di allenamento e al tempo disponibile.La baia di San Francisco fotografata dal sentiero Bay Trail che la costeggia da sud a nord lungo il lato est. Alcuni punti sono molto vicini all’autostrada rendendo il percorso un po’ meno “naturale”. Qui passa il lungo tracciato su cui mi piace correre che da Emery Point porta, sempre lungo la baia, al museo Rosie the Riveter. La lunghezza totale del percorso sono ben 29.2 km.Sempre seguendo il Bay Trail da Emery Point si raggiunge la zona di Richmond. Qui il percorso si allontana definitivamente dall’autostrada e si può ammirare in tutta tranquillità il paesaggio maestoso offerto dalla baia. Da qui in pochi km si arriva al museo Rosie the Riveter con ingresso gratuito e che raccomando. Il percorso totale è lungo ben 29.2 km.Anche il lato nord della baia di San Francisco offre tanti percorsi molto interessanti. Questo è il mio punto di partenza preferito quando corro in questa zona. Qui siamo a Waldo Point Harbor, all’estremità ovest di Sausalito. Le case nella foto sono in realtà case galleggianti ormeggiate sulla baia. Da qui si segue può seguire la pista ciclo-pedonale perfettamente pianeggiante per 5 km fino ad alcuni quartieri di Mill Valley per poi rientrare a Waldo Point Harbor lungo il medesimo percorso per un totale di 10 km.Tra le mie escursioni preferite non poteva mancare il Bay Bridge, in particolare il nuovo tratto che da Oakland arriva a Treasure Island (l’altro tratto fino a San Francisco è chiuso a biciclette e pedoni). Solitamente lascio la macchina o la moto al parcheggio dell’IKEA di Emeryville. Molto conveniente, infatti sul lato opposto della strada parte il Bay Bridge Trail che conduce direttamente al ponte. Attraversato il ponte e raggiunta Treasure Island all’altezza del Bay Bridge Trail Lookout ritorno sui miei passi al punto di partenza. Il percorso totale è di circa 13.8 km e lo raccomando a tutti per l’esperienza unica di attraversare il ponte a piedi e per le viste.Alcune navi militari non più in uso parcheggiate nel vecchio porto militare di Alameda, oggi in disuso e aperto al pubblico. Qui è ormeggiata la storica portaerei Hornet che è aperta al pubblico come museo storico. L’intera zona del porto militare e dell’aeroporto militare offre la possibilità ai runners di improvvisare interessanti percorsi che si muovono tra i vecchi hangars.Berkeley è una cittadina limitata ad ovest dalla baia e ad est da una lunga collina solo in parte abitata. Questo crea numerose opportunità per i runners che, come me, possono esplorare i vari sentieri che salgono sulla collina da vari punti della città per poi connettersi in alto in una fitta rete. Quando i sentieri non sono all’interno del bosco si possono osservare splendide viste della baia e della città di San Francisco. Questa è la scalinata che parte all’estremità di Dwight Street e che può essere l’inizio di un simpatico loop di 6.3 km.Lo Stonewall Panoramic Trail è uno dei sentieri più ripidi che da Berkeley sale sulle colline alle spalle della città fino a raggiungere Tilden Park. Perfetto per Trail Running. Le viste dal sentiero sono in assoluto le migliori della zona! È possibile correre lungo uno splendido loop che che include il trail e che attraversa anche il campus dell’Università di Berkeley per una distanza totale di circa 10 km.Sulla sommità delle colline che stanno alle spalle di Berkeley passa il sentiero detto Nimitz Trail, o Nimitz Way, che da Inspiration Point prosegue in direzione nord per vari km rimanendo sullo spartiacque. Da Inspiration Point solitamente percorro 5.5 km lungo Nimitz per poi rientrare alla partenza lungo lo stesso sentiero per un percorso totale di 11.5 km. Tutti spettacolari.
Oltre le colline di Oakland e Berkeley si trovano alcune cittadine come Lafayette. Non lontano dal centro di Lafayette il laghetto Lafayette Reservoir offre un bel loop di 4.6 km, tutti all’ombra, perfetto per le giornate calde. Percorso riservato a runners e pedoni ma interamente asfaltato. Parcheggio a pagamento.
Pochi km a sud di San Francisco c’è un altro dei miei percorsi preferiti. Un trail che parte dalla spiaggia Pacifica State Beach, risale a nord fino a Rockaway Beach e poi si inerpica lungo alcuni sentieri sulle colline che separano Rockaway dalle case di Pacifica. Il percorso offre alcune viste mozzafiato sulle scogliere selvagge dell’oceano Pacifico. Per puntiglio e abitudine a Pacifica percorro il pontile fino all’estremità per poi invertire la marcia e tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero. L’intero percorso, andata e ritorno, misura circa 9.7 km.Oltre le colline di Oakland e Berkeley c’è una vasto parco naturale, il Briones Park, che offre numerose opportunità di trail running per tutti i livelli e i gusti. I miei percorsi preferiti partono da Bear Creek Staging Area, dove si può lasciare la macchina (parcheggio a pagamento solo nei giorni più affollati). In genere seguo un percorso di 10 km che include alcuni saliscendi impegnativi, ma divertenti.Immagine del Briones Park a primavera. Questo è il tratto di strada rigorosamente chiuso al traffico che connette il parcheggio del Bear Staging Area con la rete di sentieri che attraversano il parco in ogni direzione. Qui inizia il mio percorso preferito di circa 10 km nel Briones Park.
Questo è un’altro dei miei punti preferiti per correre sulla baia di San Francisco. Si tratta del Coyote Hills Regional Park. Solitamente lascio la macchina nel parcheggio al San Francisco Bay National Wildlife Refuge Visitor Center (parcheggio gratuito) dove si trova sempre posto. Dal Visitor Center attraverso il ponte pedonale che scavalca l’autostrada ed entro nel Coyote Hills Park. Qui si aprono innumerevoli possibilità per un runner. Io amo un percorso di circa 22 km che si inoltra nella baia lungo alcune lingue di terra che delimitano le saline, ma ciascuno può scegliersi il suo percorso in base al livello di allenamento e al tempo disponibile. Da questi sentieri si osserva il Dumbarton Bridge che a questa altezza attraversa la baia e sul lato opposto, di fronte alle saline, il campus di Facebook.
Altra immagine del Coyote Hills Regional Park dove oltre a godere di incredibili viste sulla baia, si possono osservare tantissimi uccelli acquatici. Lunghezza totale 22 km.
I colori del Coyote Hills Regional Park cambiano al cambiare della stagione. Si va dal verde intenso della primavera al giallo brullo dell’estate e autunno. Sempre bellissimo. Lunghezza totale 22 km.
Altra immagine del Coyote Hills Regional Park con una delle strade che si infilano verso la baia circondate da acqua sui due lati. Lunghezza totale 22 km.Poco a sud di San Francisco un lago lungo e stretto detto Crystal Spring Reservoir. Il lago occupa esattamente la vallata creata dalla faglia di Sant’Andrea. Lungo il lago, sul lato est, poco lontano dall’autostrada 280 c’è un percorso pedonale e ciclabile assolutamente spettacolare che si chiama Sawyer Camp Trail. È possibile percorrere il trail in direzione nord fino al laghetto successivo che guardacaso si chiama San Andreas Lake. Il sentiero finisce in un parcheggio a fianco all’autostrada dopo circa 10.4 km. Che combinati con il ritorno fanno quasi una mezza maratona per un totale di 19.3 km.
Vecchia foto del 2011 quando quotidianamente correvo su e giu’ da Twin Peaks, la collina al centro di San Francisco. Le viste sulla città e sulla baia che si possono godere dalla sommità di uno dei due Twin Peaks la mattina presto sono impagabili. Consiglio il loop che include sia Twin Peaks che il sottostante selvaggio Glen Canyon Park per un totale di 8 km e 223 mt di dislivello.
Eccomi, lo slow-runners
Eccomi in un momento di fatica durante la Redwood Trail Run di 20.8 km che ho corso lentamente nell’estate del 2019. Questa mezza maratona di trail running si corre sulle colline di Oakland e attraversa splendidi boschi di antiche sequoie, i famosi redwoods.
IoCorroqui, nell’Oltrepo Pavese. Le occasioni per me per correre nell’Oltrepo Pavese sono rare ma sempre graditissime. Quando scelgo dove correre, io ricerco sempre luoghi visivamente stimolanti che mi motivino a correre di più e che siano sorgente di piacere con paesaggi e viste mozzafiato .
IoCorroqui, in Valtellina. In ogni periodo dell’anno la Valtellina offre tantissime opportunità per scegliere percorsi spettacolari con viste e saliscendi per appagare qualunque runner.
Io Corro Qui, a Jenner, piccolo villaggio a nord della baia di San Francisco.La costa del Pacifico, salendo da San Francisco verso Mendocino è un continuo susseguirsi di spiagge deserte, piccoli golfi, scogliere selvagge e foreste incontaminate. Uno dei miei luoghi preferiti dove correre è Jenner, una piccola cittadina che sorge sulla costa del Pacifico…
Bell’articolo, Franco! Io corro sempre lungo Shore Drive ad Alameda da dove c’è una vista magnifica sullo skyline di San Francisco, ma proverò volentieri qualcuno dei tuoi percorsi!
Grazie Stefania! Le opzioni per correre qui nella bay-area sono veramente tantissime. Lo Shore Drive di Alameda è certamente molto spettacolare, ma non ho ancora avuto l’occasione di correre li’! Ad Alameda ho corso nell’area del vecchio aeroporto di Alameda e lo scorso anno ho fatto una garetta nella vicina Bay Farm Island con viste altrettanto belle sulla baia.
Bell’articolo, Franco! Io corro sempre lungo Shore Drive ad Alameda da dove c’è una vista magnifica sullo skyline di San Francisco, ma proverò volentieri qualcuno dei tuoi percorsi!
Grazie Stefania! Le opzioni per correre qui nella bay-area sono veramente tantissime. Lo Shore Drive di Alameda è certamente molto spettacolare, ma non ho ancora avuto l’occasione di correre li’! Ad Alameda ho corso nell’area del vecchio aeroporto di Alameda e lo scorso anno ho fatto una garetta nella vicina Bay Farm Island con viste altrettanto belle sulla baia.