Correre in Valtellina, #IoCorroQui

Correre in Valtellina, #IoCorroqui. Le occasioni per me per correre in Valtellina sono rare e preziose. In ogni periodo dell’anno la Valtellina offre ai runner innumerevoli percorsi spettacolari con viste e saliscendi. Si va dalle corsette pianeggianti lungo il sentiero valtellina alle ripidissime salite sulle scalinate a fianco alle condotte forzate (mai fatte di corsa, solo camminando). Per chi ama Trail Running ci sono poi tantissimi percorsi che attraversano la Valtellina e le numerose valli laterali. La Valtellina è un vero paradiso per i runner.

I migliori percorsi dove correre in Valtellina

Ho incluso alcune foto di luoghi in cui correre in Valtellina, quasi esclusivamente della parte centrale, attorno a Sondrio e Chiuro. Per ciascuna immagine ho indicato il luogo e le ragioni per cui amo correre in quel luogo e mi piace andarci. Ho anche incluso come riferimento i link ai Percorsi Strava dove sono visibili in modo preciso distanze, tracciati e altimetrie.

La Valtellina, per ovvie ragioni, è un altro dei miei luoghi favoriti per correre. Qui le opportunità sono veramente tante. Questo è un tratto del Sentiero Valtellina all'altezza della frazione Boffetto del comune di Piateda. Il percorse del Sentiero Valtellina attraversa alcuni antichi borghi contadini sul bordo del fiume Adda.
La Valtellina, per ovvie ragioni, è un altro dei miei luoghi favoriti per correre. Qui le opportunità sono veramente tante. Questo è un tratto del Sentiero Valtellina all’altezza della frazione Boffetto del comune di Piateda. Il percorse del Sentiero Valtellina attraversa alcuni antichi borghi contadini sul bordo del fiume Adda. La sola andata lungo il sentiero da Sondrio a Chiuro sono 11.8 km, ma l’intero sentiero Valtellina tra Colico e Bormio può essere suddiviso in tratti di lunghezza arbitraria in base alle nostre esigenze e preferenze.
La Valtellina oltre a splendidi percorsi sul fondovalle offre interessanti percorsi a metà montagna. Qui siamo dulal decauville che dall'abitato di Arigna costeggia la montagna fino alla centrale elettrica e all'abitato di Vedello, in Val Venina. La decauville è completamente orizzontale, perfetta per fare km in montagna senza doversi confrontare con salite e discese.
La Valtellina oltre a splendidi percorsi sul fondovalle offre interessanti percorsi a metà montagna. Qui siamo sulla decauville Arigna-Vedello che dall’abitato di Arigna costeggia le montagne orobiche fino alla centrale elettrica e all’abitato di Vedello, in Val Venina. La decauville è completamente orizzontale, perfetta per fare km in montagna senza doversi confrontare con salite e discese. L’intero percorso, andata e ritorno, è di 18.7 km.
La decauville Arigna-Vedello dopo aver costeggiato l'invaso della localita' Gaggio entra nella Val Venina muovendosi sul ripido fianco della valle. Per attraversare i tratti più ripidi ed esposti a frane la decauville passa per alcune gallerie aggiungendo una insolita variante ai runners che volessero avventurarsi in questa splendida zona.
La decauville Arigna-Vedello dopo aver costeggiato l’invaso della località Gaggio entra nella Val Venina muovendosi sul ripido fianco della valle. Per attraversare i tratti più ripidi ed esposti a frane la decauville passa per alcune gallerie aggiungendo una insolita variante ai runners che volessero avventurarsi in questa splendida zona. Il percorso totale è di circa 18.7 km.
Qui siamo di nuovo sul fondovalle della Valtellina centrale. Le vaste estensioni di vigneti creano infiniti possibili percorsi, una sorta di paese dei balocchi per un runner che ama esplorare luoghi nuovi e scoprire in continuazione nuovi sentieri e  nuove viste sul paesaggio.
Qui siamo di nuovo sul fondovalle della Valtellina centrale. Le vaste estensioni di vigneti creano infiniti possibili percorsi, una sorta di paese dei balocchi per un runner che ama esplorare luoghi nuovi e scoprire in continuazione nuovi sentieri e nuove viste sul paesaggio. Il mio loop preferito parte da Chiuro e scende verso Sondrio per una distanza totale di circa 10.5 km.
Tecnicamente qui siamo usciti dalla Valtellina. Siamo infatti sul bordo del vicino lago di Poschiavo in Svizzera. Il lago è così vicino al confine che un runner determinato potrebbe arrivarci direttamente dall'italia attraversando la frontiera correndo. Il giro del lago è uno dei percorsi più belli che abbia mai fatto ed è lungo 7.3 km.
Tecnicamente qui siamo usciti dalla Valtellina. Siamo infatti sul bordo del vicino lago di Poschiavo in Svizzera. Il lago è così vicino al confine che un runner determinato potrebbe arrivarci direttamente dall’italia attraversando la frontiera correndo. Il giro del lago è uno dei percorsi più belli che abbia mai fatto ed è lungo 7.3 km.

Lo slow-runner

La mi mezza maratona successiva l'ho corsa a Parma. Non ho fatto un grande tempo,. ma quello non era il mio obiettivo. Il mio goal era completare la gara e divertirmi. Obiettivo raggiunto!
La mia prima mezza maratona in Italia l’ho corsa a Parma, non in Valtellina. Non ho fatto un grande tempo, il mio obiettivo era di completare la gara e divertirmi. Obiettivo raggiunto!

Articoli simili

Correre nell’Oltrepo Pavese, #IoCorroQui

IoCorroqui, nell’Oltrepo Pavese. Le occasioni per me per correre nell’Oltrepo Pavese sono rare ma sempre graditissime. Quando scelgo dove correre, io ricerco sempre luoghi visivamente stimolanti che mi motivino a correre di più e che siano sorgente di piacere con paesaggi e viste mozzafiato .

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s