Antonio Boscacci

“Odore di merda”, di Antonio Boscacci – La mia recensione

Odore di merda
di Antonio Boscacci
Edizioni Nucerola, 2008

Odore di merda, di Antonio Boscacci è un libro che ci racconta la vita nella Sondrio di metà ‘800 vista attraverso gli occhi di un ragazzino di umile famiglia. È scritto in uno strano ma divertente Italiano con costruzioni sintattiche e forme linguistiche prese a prestito dal dialetto locale. Questo approccio alla scrittura in cui si mutuano strutture sintattiche e lessico sembrerebbe ispirato dal Verga. Antonio Boscacci con questo stratagemma riesce a creare un ritmo e una cadenza evocativi, rendendo la lettura molto piacevole. Mi auguro che l’effetto sia percepibile e godibile anche per chi non ha radici nella cultura e dialetto valtellinesi.
Il libro è piuttosto interessante grazie alla ricchezza e al colore dei personaggi e delle vicende narrate e merita certamente di essere letto.

In questo romanzo è mancata, a mio parere, una revisione professionale del testo. Un buon editore avrebbe suggerito di potare alcune parti un po’ ripetitive e di eliminare alcune sezioni che non sembrano aggiungere nulla al racconto.

Odore di merda è un romanzo scritto in uno strano e divertente Italiano con costruzioni sintattiche e forme linguistiche prese a prestito dal dialetto valtellinese.

Curiosamente, ho trovato un poco eccessivi anche i riferimenti alla sessualità del ragazzino, in particolare trovo un po’ forzato il finale che qui non svelerò. Questi eccessi sono forse dovuti ad una ingenuità dell’autore alle prese con il suo primo e purtroppo ultimo romanzo. Con un poco più di esperienza questi eccessi si sarebbero facilmente potuti evitare o smussare senza nulla togliere al volume. Purtroppo Antonio Boscacci ci ha lasciato nel 2012 e non avremo mai il piacere di leggere un altro suo romanzo.

In conclusione, una lettura piacevole per tutti quanti ma che raccomanderei in particolar modo a Sondriesi e Valtellinesi per i tanti riferimenti alla geografia, cultura e storia locali.

Buona lettura!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s