wikinomics

“Wikinomics”, di Don Tapscott e Anthony D. Williams – La mia recensione

Wikinomics: how mass collaboration changes everything è un libro progettato a tavolino dagli autori che, dopo aver fatto un’attenta analisi di mercato delle pubblicazioni business, hanno deciso di soddisfare la potenziale nicchia di vendite. Gli autori, Don Tapscott e Anthony D. Williams, non sono partiti da un’idea originale per arrivare al libro, hanno invece fatto il percorso a ritroso. Individuata la possibilità di vendere un libro centrato su questo argomento “caldo” grazie alla popolarità crescente di Wikipedia, si sono “fatti venire delle idee” per presentare una interpretazione e delle opportunità business dei concetti e delle tecnologie che hanno decretato il successo di Wikipedia. Questo è esattamente il modo con cui operano i consulenti aziendali.

Essendo gli autori persone colte e intelligenti, le idee esposte non sono in assoluto balorde, ma puzzano terribilmente di artificiale e spesso sono affiancate e correlate in modo a mio parere scorretto e superficiale. Come appassionato contribuente di Wikipedia, ho notato che nel volume sono presenti anche alcuni strafalcioni e che il libro ignora completamente alcuni temi e problematiche a mio parere estremamente importanti. Ad esempio in un documento gestito con approccio wiki, non sempre maggioranza e autroevolezza coincidono. Che fare in questi casi? Don Tapscott and Anthony D. Williams di guardano bene dall’affrontare queste domande difficili.

Volendo trovare un angolo meno negativo, posso dire che rispetto al basso livello medio dei libri di business, questo volume non sfigura per nulla. Ma questo non basta a cambiare il mio giudizio complessivo, e continuo a considerare la lettura di questo volume una perdita di tempo.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s