Articolo pubblicato nel dicembre 1999 sulla rivista Pixel, edizioni Il Rostro.
Da qualche anno, il mercato CAD non smette di stupire anche gli osservatori più smaliziati. Proprio nel momento in cui la situazione pareva assestarsi, ecco che nuovi prodotti appaiono sul mercato e si stringono accordi tra le aziende del settore. La principale causa di tanti cambiamenti è sempre la stessa: il Personal Computer. Per tanti anni snobbato dagli addetti del settore CAD perché ritenuto poco potente e inadatto ai gravosi compiti della progettazione, questo piccolo elaboratore sta ora prendendosi la meritata rivincita. Grazie ai continui incrementi di potenza dei nuovi processori Intel, la capacità di elaborazione non costituisce più un vincolo. Inoltre, i tanto propagandati progressi di Microsoft Windows hanno oggettivamente migliorato la facilità di utilizzo di queste macchine e ne hanno reso possibile l’impiego anche per attività particolarmente gravose. Infine, l’enorme diffusione di questa accoppiata hardware e software, nota come piattaforma “Wintel”, continua a stimolare l’incremento delle prestazioni e la discesa dei prezzi in tutti i settori collegati: dalle schede grafiche agli strumenti software.
Il mondo dei prodotti CAD non poteva rimanere indifferente a tali mutamenti. Con la cautela e gradualità che da sempre caratterizzano questo settore, prodotti e produttori si sono orientati inequivocabilmente verso il mondo dei Personal Computer. Alcuni grandi nomi della fascia alta, quella dei sistemi più avanzati e costosi, hanno proseguito le manovre di avvicinamento alla piattaforma Wintel. Sulla stessa piattaforma, i prodotti di fascia media, quella che attualmente offre il miglior rapporto prezzo prestazioni, si sono vivacemente confrontati nel tentativo di aggiudicarsi la leadership.
L’intero settore CAD è oggi focalizzato su strumenti basati sulla modellazione di solidi e su tecnologie avanzate come la modellazione per feature e la modellazione parametrico associativa. Benché le aziende meccaniche continuino ad impiegare estensivamente sistemi CAD 2D, il settore bidimensionale è ora considerato marginale e relegato nella fascia bassa, quella dei sistemi più economici. Sono pochi gli sviluppatori disposti a nuovi investimenti in questo segmento di mercato. Unica eccezione Intergraph che, con un prodotto interessante come Imagineer-Technical, ha dimostrato quanto ampi siano gli spazi per migliorare gli attuali strumenti 2D, da molti erroneamente considerati come prodotti maturi e consolidati. Nella fascia media, in cui si collocano tutti i sistemi sviluppati in modo nativo per personal computer, si assiste ad una vivace competizione tra due giovani prodotti: SolidWorks della SolidWorks Corp. e Solid Edge della Unigraphics-Solutions.
In questo confronto non mancano le novità a tenere desta l’attenzione di osservatori ed utenti. È stato definitivamente completamento il cambio del cuore geometrico di SolidEdge. L’innovativo motore geometrico ACIS, della Spatial-Technologies, ha dovuto cedere il posto al più datato ma non meno competitivo ParaSolid. Sul lato finanziario, Solid Edge è stato ceduto da Intergraph alla nuova società creata da EDS per il settore CAD. Oltre al prodotto di fascia media, la neonata Solid-Solutions ha ricevuto in dote anche il sistema di fascia alta Unigraphics e il già citato ParaSolid. Nel frattempo, gli sviluppatori di SolidWorks Corp., con nuovi rilasci e significativi miglioramenti al prodotto, hanno di fatto smentito le voci più maliziose che prospettavano possibili conflitti con CATIA, il prodotto della propria casa madre, alias Dassault-Systèmes.
Anche gli altri protagonisti della fascia media non sono rimasti con le mani in mano. AutoDesk ha continuato a migliorare il proprio pacchetto, Mechanical-Desktop, che sebbene non sia indicato come il più avanzato del punto di vista tecnologico, ha dimostrato di essere molto apprezzato dagli utenti. Bentley, la società che produce e commercializza MicroStation, ha lavorato parecchio sui propri sistemi CAD con l’obiettivo di completare il passaggio a ParaSolid e realizzare una sempre più spinta integrazione con il mondo Internet. Cad.Lab, una protagonista del mercato che è coraggiosamente migrata dalla fascia alta a quella media, sta ancora completando la sua metamorfosi. Le novità seguite al trasloco dalla sede emiliana alla più tecnologica Silicon Valley sono molte. A breve abbandonerà il nome di Cad.Lab per assumere una nuova denominazione come Think3; nel frattempo, si attende il rilascio della nuova versione di Eureka che si presenterà potenziato e completamente rinnovato.
Recentemente la fascia media si è arricchita di un nuovo concorrente: IronCAD della VDS. Si tratta di un pacchetto CAD caratterizzato da modalità di interazione decisamente innovative e che trae le sue origini da Trispective, un sistema oggi abbandonato ma che aveva fatto parlare molto di sé.
Anche in fascia alta la situazione è molto fluida. Tutti i sistemi storici, come Pro/Engineer di Parametric Technologies Corp., I-DEAS di SDRC, CATIA di Dassault-Systèmes e Unigraphics di EDS, si stanno rinnovando. Finalmente, si cominciano ad intuire le potenzialità dei prodotti di fascia media e, dopo i primi incerti tentativi, si è dato avvio ad una seria opera di completamento e miglioramento delle versioni per Personal Computer. Più decise sono invece le azioni che questi nomi hanno intrapreso sul piano finanziario, impossessandosi dei migliori prodotti di fascia media, così da affiancarli ai pacchetti storici per il mondo delle workstation.
Rimane da verificare se queste manovre saranno in grado di generare effetti positivi per il mercato e per gli utenti, dando la necessaria tranquillità economica agli sviluppatori di fascia media o se, nell’intento di proteggere il ricco mercato di fascia alta, queste acquisizioni si tradurranno di fatto in un freno agli attuali processi competitivi e di innovazione.