L’anno che uccisero Rosetta di Alessandro Perissinotto è un libro che mi è piaciuto molto. Un’ottima lettura. Ben scritto, trama coinvolgente, anche se un po’ improbabile. Unica pecca

A collection of notes, ideas, and pictures
Non ho l’abitudine né la costanza di recensire tutti i libri che leggo. A volte però mi capita di sentire il bisogno di condividere le mie impressioni da lettore scrivendo bevi note. Ho raccolto in questa sezione questi scritti occasionali che giacevano sparpagliati online su vari siti. Alcune recensioni erano su librerie online come Amazon, altre su siti che ospitano una copia virtuale della mia libreria come LibraryThing o GoodReads (incompleto).
L’anno che uccisero Rosetta di Alessandro Perissinotto è un libro che mi è piaciuto molto. Un’ottima lettura. Ben scritto, trama coinvolgente, anche se un po’ improbabile. Unica pecca
L’eleganza del riccio di Muriel Barbery è un romanzo che ho apprezzato enormemente, ben scritto e che si legge con grande piacere. Terminate la lettura mi sorgono
Juri Semionov non è certamente uno storico tradizionale, osservatore imparziale e super-partes. Nello scrivere La storia della Siberia, Juri non si trattiene dall’inserire commenti personali,
Jono Bacon‘s book The Art of Community makes a very interesting reading despite the misleading title. I manage a few online communities and I was interested in
The book Cheap, The High Cost of Discount Culture by Ellen Ruppel Shells is made of two different parts. The first part analyses low prices
The The Female Brain by Louann Brizendine is an interesting book, but it suffers from a few, in my opinion, serious issues: It’s definitively a sexist